
Sport Community Makers è stato un nuovo percorso formativo pensato e organizzato da Scuola Basket Sound ASD con il supporto di Dialogica, Clash of Schools e Quarto Oggiaro Vivibile.
Un percorso dedicato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni interessati ad acquisire competenze nell’ambito dell’organizzazione sportiva, che sappiano riconoscere ed interpretare le esigenze sportive del proprio territorio, motivati a dare il proprio contributo e che vedano nello sport uno strumento per prevenire conflitti e disuguaglianze.
Il percorso è stato tenuto da professionisti dello sport business, formatori e rappresentanti del sociale, erogato a titolo gratuito e inserito nel progetto "Gioco d’Anticipo" realizzato per il bando 2019 di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo “Lo Sport, un’occasione per crescere insieme. Percorsi sportivi-educativi per la crescita, il benessere e l’inclusione” nonché nel progetto "Gioco di Squadra" realizzato per il bando 57 di Fondazione di Comunità Milano.
Sport Community Makers ha affrontato diverse tematiche relative all’organizzazione di manifestazioni sportive, sia in ambito pratico che teorico, approfondendo tutti i temi legati agli eventi, sia quelli sportivi che quelli business oriented, senza trascurare quelle volte a creare un impatto sociale positivo sul territorio.
Case study del percorso è stato adidas Playground Milano League, il più grande progetto mai realizzato sui playground milanesi, che nonostante le difficoltà relative al Covid-19, ha ribaltato il format e sviluppato attività sul territorio in ambito sportivo, culturale e sociale.
Il percorso è stato strutturato in cinque incontri, tra ottobre e novembre, da remoto.
Nel corso dei due mesi, i partecipanti hanno avuto l’occasione di vivere sul campo in prima persona lo sviluppo del progetto Playground Milano League affiancando Scuola Basket Sound ASD.
Programma, temi degli incontri, date e orari
Martedì 6 ottobre ore 18:00-19:30
"Come trasformare un’idea in un progetto"
Martedì 13 ottobre ore 18:00-19:30
"Come definire e identificare la vision, la mission e gli obiettivi di un progetto"
Martedì 20 ottobre ore 18:00-19:30
"Cos’è un business plan e come impostarlo"
Martedì 3 novembre ore 18:00-19:30
"Come definire e realizzare un piano di marketing ed una comunicazione efficace"
Martedì 10 novembre ore 18:00-19:30
"Come gestire operativamente il progetto, allocando e monitorando risorse ed impieghi"

